provadownload

Proposte per Scuola dell’Infanzia e I ciclo della Scuola Primaria

il progetto di educazione ambientale promosso dall'ATA Rifiuti della Provincia di Ancona, dall’AAto 2 per la regolazione del servizio idrico integrato e dalla Ludoteca “Riù” della Regione Marche, non si ferma!

Scarabeo Verde infatti promuove attività di sensibilizzazione incentrate sulla tematica dei rifiuti, della risorsa idrica e del rispetto per l’ambiente rivolti alla scuola medianti contributi in modalità digitale!

Qui puoi scaricare il tuo video sul tema della risorsa acqua.

E ricorda, è attivo un servizio di tutoraggio: per qualsiasi necessità chiama il 347 1496519 o scrivi a educazione@atarifiuti.an.it

Buon lavoro!

Scrivi qui quel che vuoi che compaia nel testo del download

Proposte didattiche

Gentili Docenti,

presentiamo qui i percorsi educativi e di sensibilizzazione incentrati sulla tematica dei rifiuti, della risorsa idrica e del rispetto per l’ambiente per l’anno scolastico 2023-24. Le proposte didattiche di educazione ambientale hanno tutte una vocazione alla sostenibilità, alla cittadinanza attiva e alla tutela del bene comune, in linea con quanto espresso dal MIUR nelle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole.

Scarica il catalogo 2023-2024

Come aderire all’offerta di quest’anno

Adesioni on line: si aderisce al progetto accedendo alla sezione “Scuola e dintorni” del sito www.atarifiuti.an.it, accessibile anche dai siti istituzionali degli altri enti promotori (www.ludotecariu.it/santa-maria-nuova-attivita - www.aato2.marche.it) e compilando il format entro e non oltre venerdì 17 Novembre 2023.

 

 

 

 

 

Nuove tecnologie a servizio della didattica-Citizen science

 

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI
RICONOSCIUTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA N. 170 DEL 21 MARZO 2016

Il corso di formazione, condotto da esperti e da personale qualificato, è composto da 4 appuntamenti della durata di 4 ore circa ciascuno, caratterizzati ognuno da una propria specificità, sia per tematiche trattate che per modalità di conduzione.
Il corso è riconosciuto dall’USR Marche ai sensi della Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016: i docenti possono partecipare ai singoli appuntamenti oppure aderire a tutte e quattro le proposte congiuntamente, ottenendo l’attestato di frequenza. I corsi saranno organizzati in presenza o in modalità webinar, in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria.
Il secondo appuntamento del corso è

Nuove tecnologie a servizio della didattica-citizen science (durata 4h circa)

La Citizen Science, attività scientifica a cui partecipa la cittadinanza, può rappresentare un valido strumento per far acquisire a docenti e studenti le competenze per esplorare l’ambito delle scienze e delle tecnologie, promuovendo altresì cittadinanza attiva e consapevolezza sui temi ambientali.

Attraverso alcuni esempi di progetti e analisi delle modalità e tecnologie di raccolta dati e osservazioni, e grazie a metodologie didattiche interattive, il corso vuole promuovere azioni e strumenti per sviluppare progetti di Citizen science.

 

Se hai seguito l'appuntamento del 14 gennaio, compila il questionario di gradimento! La tua opinione è importante per noi

Corso Formazione docenti

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI

Nell’ambito del progetto didattico Scarabeo Verde di ATA Rifiuti della Provincia di Ancona, sarà proposto per l’anno scolastico 2023-24 il corso di formazione rivolto ai docenti di tutti gli ordini scolastici “Diamo Valore alla Natura – dai cambiamenti climatici ai servizi ecosistemici con metodologie ispirate all’IBSE”: il corso ha già ottenuto il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ai sensi della Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016, art. 5 co. 3, ed è pertanto autorizzato al rilascio dei crediti formativi previsti e necessari per l’aggiornamento e la formazione continua
dei docenti di ruolo. Obiettivo del corso è avvicinare docenti e educatori al complesso tema del cambiamento climatico e al concetto di servizi ecosistemici, diventati negli ultimi anni un tema di punta quando si parla di gestione del territorio, di utilizzo delle risorse naturali, di economia ambientale. Il percorso si muoverà tra teoria e pratica, promuovendo l’utilizzo della metodologia basata sull’investigazione, che stimola la formulazione di domande e azioni per risolvere problemi e capire fenomeni. Grazie a questo approccio, ispirato al metodo IBSE, i docenti apprenderanno come impostare una lezione, un approfondimento o un’attività laboratoriale, facendo in modo che gli studenti si confrontino con l’oggetto di studio (fenomeno biologico, variabili climatiche, livelli d’inquinamento, strumenti di misura, ecc.), si pongano domande, formulando ipotesi e verificando attraverso esperimenti.

Il corso è strutturato in 4 webinar online, durante i quali i docenti potranno partecipare a momenti formativi condotti da esperti del settore e, successivamente, un incontro in presenza per approfondire le tematiche trattate con attività di rielaborazione operativa curate da educatori ambientali qualificati. Tra i relatori coinvolti saranno presenti: Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico. Il programma dettagliato dell’iniziativa sarà inviato ai docenti che hanno effettuato la pre-iscrizione al corso e che potranno decidere se partecipare ad alcuni appuntamenti o all’intero corso.

Iscrivi la tua classe

COME ADERIRE ALL’OFFERTA DI QUEST’ANNO

Adesioni on line: si aderisce al progetto accedendo alla sezione “Scuola e dintorni” del sito www.atarifiuti.an.it, accessibile anche dai siti istituzionali degli altri enti promotori (www.ludotecariu.it/santa-maria-nuova-attivita - www.aato2.marche.it ) e compilando il format entro e non oltre venerdì 17 Novembre 2023.

clicca qui per aderire a Scarabeo Verde con la tua classe

Al momento dell’adesione è possibile richiedere più attività per una singola classe: a ogni classe richiedente sarà assegnato ALMENO un percorso tra quelli scelti. In base al numero di richieste pervenute entro i termini, la possibilità di effettuare più laboratori o la necessità di scegliere tra le proposte alle quali si è aderito, sarà concordata con l’educatore al momento del contatto telefonico.

Tutti i docenti saranno contattati entro la fine del mese di gennaio. Una volta compilata l’adesione online il docente riceverà una e-mail valida come conferma di ricezione della domanda.

Concorso “L’Acqua che vorrei”

TEMA
L’acqua è vita, è energia, è essenziale, è una risorsa dal valore inestimabile per le sue peculiari proprietà e per tantissimi altri utilizzi e virtù che ne testimoniano l’importanza per l’uomo, anche in un semplice gesto quotidiano come preparare la pasta o lavarsi i capelli. E non si tratta solo dell’uomo,
l’acqua è importante anche per l’ambiente, l’agricoltura, l’industria, l’allevamento e per tutti gli esseri viventi della Terra. Oggi si parla sempre più spesso di acqua e cambiamenti climatici, di isole di plastica che galleggiano negli oceani e di scarsità idrica sempre più diffusa. Ogni giorno più urgente diventa la necessità di scuotere le coscienze verso la sostenibilità e la salvaguardia ambientale. Gli argomenti trattati non riguarderanno quindi solo il risparmio
idrico e l’uso corretto e consapevole, ma anche il contenimento degli sprechi e della produzione di rifiuti, la corretta gestione degli stessi, le pratiche del riciclo e del riuso. L’iniziativa si propone di far comprendere ai bambini e ragazzi dei vari gradi scolastici l’importanza della risorsa idrica, il suo ruolo primario e fondamentale, diffondendo una cultura generale sull’acqua come risorsa indispensabile, insostituibile e da tutelare in quanto esauribile. Attraverso la promozione di azioni responsabili e consapevoli, gli studenti diventeranno agenti del cambiamento modificando il loro stile di vita e quello delle comunità di riferimento. Sono presenti tre categorie, come specificato nel catalogo, e diversi premi.

PREMI

Saranno assegnati un totale di 12 premi, 4 per ogni categoria di concorso, per un totale di € 6.000 in denaro e n. 3 uscite didattiche per approfondire gli argomenti trattati.

ELABORATI

Si richiede la realizzazione di un elaborato, sulla base delle nozioni fornite in classe e dei laboratori svolti, diversificato per età e grado scolastico di appartenenza, che rappresenti il tema oggetto del concorso con ampio spazio alla libertà di espressione, alla fantasia e all’immaginazione dei partecipanti.
Gli elaborati dovranno essere presentati esclusivamente in forma digitale, pertanto, qualora siano realizzati in forma fisica dovranno essere digitalizzati ad opera degli insegnanti referenti. Gli elaborati realizzati saranno esposti in una mostra-evento finale dedicata e collezionati in un catalogo di raccolta.

MOSTRA-EVENTO FINALE

Al termine dell’iniziativa, orientativamente intorno alla metà di maggio 2024, sarà organizzata una mattinata da trascorre insieme ai partecipanti al concorso: un’occasione per far festa insieme a tutti coloro che hanno colto l’opportunità per approfondire i temi proposti ed hanno lavorato con interesse e impegno per la salvaguardia dell’ambiente con particolare riguardo alla tutela della risorsa idrica, alla corretta gestione dei rifiuti, al riciclo e al riuso.
Le classi partecipanti al concorso sono chiamate a prendervi parte come tappa conclusiva e necessaria del percorso svolto e non come semplice tributo ai vincitori; gli insegnati referenti sono pertanto pregati di calendarizzare l’incontro. Il format di realizzazione prevede un percorso autonomo delle classi partecipanti che potranno visitare corner espositivi e punti informativi, prendere parte a laboratori e altre attività coinvolgenti organizzate dagli stessi educatori ambientali sul tema del risparmio idrico, riciclo, riuso e contenimento degli sprechi nonché ricevere gadget, catalogo dei lavori e box merenda.

Agenda 2030-Smart city, smart school

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI
RICONOSCIUTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA N. 170 DEL 21 MARZO 2016

Il corso di formazione, condotto da esperti e da personale qualificato, è composto da 4 appuntamenti della durata di 4 ore circa ciascuno, caratterizzati ognuno da una propria specificità, sia per tematiche trattate che per modalità di conduzione.
Il corso è riconosciuto dall’USR Marche ai sensi della Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016: i docenti possono partecipare ai singoli appuntamenti oppure aderire a tutte e quattro le proposte congiuntamente, ottenendo l’attestato di frequenza. I corsi saranno organizzati in presenza o in modalità webinar, in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria.
Il primo appuntamento del corso è

Agenda 2030-Smart city smart, school (durata 4h circa)

Il corso si propone di favorire un cambiamento culturale sui temi energetici al fine di aumentare il risparmio energetico e diminuire le emissioni di CO2 grazie a comportamenti sostenibili. Partendo dall’analisi di alcuni dei goal dell’Agenda 2030, si offrirà una formazione trasversale su Efficientamento Energetico, utilizzo delle Fonti di Energia
Rinnovabili e mobilità, promuovendo le scuole come punto di riferimento attraverso il monitoraggio e i progetti degli studenti.

Il corso fornirà spunti e metodologie per svolgere in classe attività sui temi trattati.

 

Se hai seguito l'appuntamento del 13 gennaio, compila il questionario di gradimento! La tua opinione è importante per noi

Biodiversità urbana

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI
RICONOSCIUTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA N. 170 DEL 21 MARZO 2016

Il corso di formazione, condotto da esperti e da personale qualificato, è composto da 4 appuntamenti della durata di 4 ore circa ciascuno, caratterizzati ognuno da una propria specificità, sia per tematiche trattate che per modalità di conduzione.
Il corso è riconosciuto dall’USR Marche ai sensi della Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016: i docenti possono partecipare ai singoli appuntamenti oppure aderire a tutte e quattro le proposte congiuntamente, ottenendo l’attestato di frequenza. I corsi saranno organizzati in presenza o in modalità webinar, in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria.
Il terzo appuntamento del corso è

Biodiversità urbana (durata 4h circa)

La tutela degli ecosistemi terrestri e acquatici è una delle priorità dell’Agenda 2030: la biodiversità assume sempre più importanza all’interno delle dinamiche tese a offrire una sempre maggiore sostenibilità alle attività umane.
In questo contesto assumono una grande importanza la diffusione del valore della biodiversità e la comunicazione delle metodologie per preservarla, anche attraverso la  trasmissione di buone pratiche per la sua difesa.

 Il corso ha l’obiettivo di approfondire la biodiversità urbana, come palestra di osservazione e raccolta dati per gli studenti, e di proporre attività che stimolino negli studenti una consapevolezza rispetto all’importanza della tutela degli ecosistemi.

 

Se hai seguito l'appuntamento del 3 febbraio, compila il questionario di gradimento! La tua opinione è importante per noi

Un riciclo fatto ad arte

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI
RICONOSCIUTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA N. 170 DEL 21 MARZO 2016

Il corso di formazione, condotto da esperti e da personale qualificato, è composto da 4 appuntamenti della durata di 4 ore circa ciascuno, caratterizzati ognuno da una propria specificità, sia per tematiche trattate che per modalità di conduzione. Per iscriversi ai 4 appuntamenti del corso cliccare qui
Il corso è riconosciuto dall’USR Marche ai sensi della Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016: i docenti possono partecipare ai singoli appuntamenti oppure aderire a tutte e quattro le proposte congiuntamente, ottenendo l’attestato di frequenza. I corsi saranno organizzati in presenza o in modalità webinar, in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria.
Il quarto appuntamento del corso è

Un riciclo fatto ad arte (durata 4h circa)

Il corso ha l’obiettivo di esplorare alcune tecniche creative di rielaborazione delle informazioni, per proseguire e completare quelle proposte lo scorso anno scolastico. Ne sono esempio i lapbook, le infografiche, i libri gioco e l’art journaling, tutte modalità creative di documentazione ed elaborazione che partendo da ritagli di giornale, stampe fatte dal web, mappe concettuali e mentali, linee del tempo, disegni, riassunti visivi, permettono di creare ed estrapolare concetti e riflessioni.

Se sei iscritto all'appuntamento "Un riciclo fatto ad arte" calendarizzato per il 4 febbraio 2021, puoi visionare l'elenco dei materiali utili per realizzare gli elaborati.

 

Se hai seguito l'appuntamento del 4 febbraio, compila il questionario di gradimento! La tua opinione è importante per noi

Scroll to top