Corso Formazione docenti

 

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI as 2022-23

Agenda 2030: un cammino che prosegue

Il corso è riconosciuto dall’USR Marche ai sensi della Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016: i docenti possono partecipare ai singoli appuntamenti oppure aderire a tutte e quattro le proposte congiuntamente, ottenendo l’attestato di frequenza. Il corso di formazione, condotto da esperti e da personale qualificato, è composto da 4 appuntamenti della durata di 4 ore circa ciascuno: ogni giornata formativa è dedicata a un approfondimento teorico o operativo-metodologico. Questo corso di formazione è strutturato in modo da riprendere e completare il corso realizzato nell’anno scolastico 2021-22.

I corsi saranno organizzati in presenza in date e sede da definirsi nel rispetto delle indicazioni nazionali finalizzate alla prevenzione del contagio del COVID-19.

La modalità webinar verrà utilizzata solo in caso di necessità, in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria.

Gli appuntamenti sono così organizzati:

1) Agenda 2030: target 11. Città e comunità sostenibili.

Il modulo, anche tramite alcuni esempi, approfondisce l’obiettivo a livello globale: si parlerà di alloggi e traporti sostenibili e molto altro. Questi argomenti verranno poi utilizzati per fare esempi di lezioni trasversali alle varie materie scolastiche per sperimentare strumenti teorici e pratici in classe.

2) Agenda 2030: strumenti per una lezione capovolta

Creare una lezione capovolta: strumenti teorici e pratici che permetteranno loro di progettare e realizzare una lezione capovolta. Video, app, strumenti digitali per declinare i contenuti riguardanti le tematiche approfondite nel precedente incontro, l’obiettivo 11 dell’agenda 2030.

3) Agenda 2030: target 14. Vita sott’acqua

Il modulo valorizza l’importanza di tutelare la biodiversità acquatica, stimolando il rispetto del mondo acquatico per conservarlo e valorizzarlo. Tale obiettivo passa soprattutto dalla riduzione dell’inquinamento delle acque, proveniente dall’attività terrestre. Partendo dall’ambiente acquatico, si comprenderà l’opportunità educativa che deriva dallo sviluppo di una relazione diretta degli studenti con il proprio territorio, anche in ottica di cittadinanza attiva.

4) Agenda 2030: strumenti di “ricerca-azione” in classe

Un primo momento del modulo sarà riservato ai feedback dei docenti rispetto al lavoro svolto autonomamente. Successivamente si analizza la metodologia della ricerca azione, con cui sperimentare e acquisire metodi e strumenti utili per la progettazione e la realizzazione di attività didattiche, collegate alle tematiche approfondite nei precedenti incontri, di conoscenza, esplorazione e contatto con l’ambiente e la biodiversità.

Scroll to top