Concorso “L’Acqua che vorrei”

TEMA
L’acqua è vita, è energia, è essenziale, è una risorsa dal valore inestimabile per le sue peculiari proprietà e per tantissimi altri utilizzi e virtù che ne testimoniano l’importanza per l’uomo, anche in un semplice gesto quotidiano come preparare la pasta o lavarsi i capelli. E non si tratta solo dell’uomo,
l’acqua è importante anche per l’ambiente, l’agricoltura, l’industria, l’allevamento e per tutti gli esseri viventi della Terra. Oggi si parla sempre più spesso di acqua e cambiamenti climatici, di isole di plastica che galleggiano negli oceani e di scarsità idrica sempre più diffusa. Ogni giorno più urgente diventa la necessità di scuotere le coscienze verso la sostenibilità e la salvaguardia ambientale. Gli argomenti trattati non riguarderanno quindi solo il risparmio
idrico e l’uso corretto e consapevole, ma anche il contenimento degli sprechi e della produzione di rifiuti, la corretta gestione degli stessi, le pratiche del riciclo e del riuso. L’iniziativa si propone di far comprendere ai bambini e ragazzi dei vari gradi scolastici l’importanza della risorsa idrica, il suo ruolo primario e fondamentale, diffondendo una cultura generale sull’acqua come risorsa indispensabile, insostituibile e da tutelare in quanto esauribile. Attraverso la promozione di azioni responsabili e consapevoli, gli studenti diventeranno agenti del cambiamento modificando il loro stile di vita e quello delle comunità di riferimento. Sono presenti tre categorie, come specificato nel catalogo, e diversi premi.

PREMI

Saranno assegnati un totale di 12 premi, 4 per ogni categoria di concorso, per un totale di € 6.000 in denaro e n. 3 uscite didattiche per approfondire gli argomenti trattati.

ELABORATI

Si richiede la realizzazione di un elaborato, sulla base delle nozioni fornite in classe e dei laboratori svolti, diversificato per età e grado scolastico di appartenenza, che rappresenti il tema oggetto del concorso con ampio spazio alla libertà di espressione, alla fantasia e all’immaginazione dei partecipanti.
Gli elaborati dovranno essere presentati esclusivamente in forma digitale, pertanto, qualora siano realizzati in forma fisica dovranno essere digitalizzati ad opera degli insegnanti referenti. Gli elaborati realizzati saranno esposti in una mostra-evento finale dedicata e collezionati in un catalogo di raccolta.

MOSTRA-EVENTO FINALE

Al termine dell’iniziativa, orientativamente intorno alla metà di maggio 2024, sarà organizzata una mattinata da trascorre insieme ai partecipanti al concorso: un’occasione per far festa insieme a tutti coloro che hanno colto l’opportunità per approfondire i temi proposti ed hanno lavorato con interesse e impegno per la salvaguardia dell’ambiente con particolare riguardo alla tutela della risorsa idrica, alla corretta gestione dei rifiuti, al riciclo e al riuso.
Le classi partecipanti al concorso sono chiamate a prendervi parte come tappa conclusiva e necessaria del percorso svolto e non come semplice tributo ai vincitori; gli insegnati referenti sono pertanto pregati di calendarizzare l’incontro. Il format di realizzazione prevede un percorso autonomo delle classi partecipanti che potranno visitare corner espositivi e punti informativi, prendere parte a laboratori e altre attività coinvolgenti organizzate dagli stessi educatori ambientali sul tema del risparmio idrico, riciclo, riuso e contenimento degli sprechi nonché ricevere gadget, catalogo dei lavori e box merenda.

Scroll to top